
Ernia del disco: tipologie, sintomi, esercizi, quando operare e tecniche chirurgiche
L’ernia del disco ha sintomi inconfondibili. Ecco come riconoscerla, come curarla e quando, invece, è necessario operare.
L’ernia del disco ha sintomi inconfondibili. Ecco come riconoscerla, come curarla e quando, invece, è necessario operare.
La cifosi patologica ha una curvatura superiore a 45° di Cobb: è importante diagnosticarla con certezza, e scoprirne le cause, per curarla in modo efficace.
La discopatia è la degenerazione dei dischi intervertebrali, causata spesso dall’invecchiamento: ecco come risolvere il dolore con un buon percorso di cure.
La stenosi vertebrale è una patologia che provoca il restringimento del canale vertebrale: dove colpisce, con quali sintomi e come curarla.
Un’analisi delle tecniche di chirurgia vertebrale, delle indicazioni agli interventi alla colonna vertebrale e degli sviluppi della letteratura scientifica.
La spondilolistesi da lisi istmica è lo scivolamento in avanti di una vertebra, rispetto a quella sotto, dovuta a una frattura dell’istmo: ecco il percorso di cure più corretto.
La stenosi spinale provoca un restringimento del canale vertebrale. Interessa il tratto cervicale o lombare, mostrando sintomi, cause e percorsi di cure diversi.
L’operazione per l’ernia del disco è indicata quando le terapie conservative falliscono e il dolore è presente per più di 6 settimane. Un’analisi delle tecniche chirurgiche e del post-operatorio.
Il miglior sport per la scoliosi è quello vicino a casa, che piace al proprio figlio, e che fa spendere pochi soldi a mamma e papà.
L’angolo di Cobb misura la deviazione della colonna, permettendo di valutare la gravità di una scoliosi: ecco come si calcola e come permette di valutare l’approccio terapeutico.
Georgios Bakaloudis
Sono il Dr. Georgios Bakaloudis, medico chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia vertebrale.
Ho vent’anni di esperienza nel settore delle patologie legate alla schiena.